
TRE.MI.LA. ETNAWINES
Sicilia (ITA)
Alle pendici del vulcano Etna, un progetto di famiglia, un passaggio tra generazioni con un occhio al futuro e alle sperimentazioni. Gloria Di Paola offre un’interpretazione personale e di cuore dei diversi terroir e versanti dell’Etna. “I nostri vini sono prodotti dalle vigne lavorate da noi 12 mesi l’anno, rispettando le peculiarità dell’annata e la biodiversità presente. Il progetto si sviluppa su tre differenti vigneti in provincia di Catania: Trecastagni, Milo e Lavinaio. La nostra piccola cantina ospita i lieviti indigeni provenienti dalle nostre vigne e non è contaminata da nessun
prodotto chimico.”

MANCIACIUMI
Sicilia (ITA)
Il nome, dialettale, richiama una condizione di smania interiore, di febbrile irrequietezza: quella che spinge a cercare la verità in ogni gesto, a non fermarsi mai, a rompere gli schemi. Tra i terrazzamenti in pietra lavica e i venti che sferzano le vigne, Dario Sciuto coltiva varietà autoctone come Nerello Mascalese e Carricante, senza uso di chimica né irrigazione. Chi cerca vino naturale dell’Etna che non abbia paura di mostrarsi nudo, imperfetto, ma autentico fino al midollo, troverà in Manciaciumi un alleato ideale. È un vino per chi sente l’inquietudine come motore creativo, per chi ama ciò che non si lascia imbrigliare.

INDIGENO
Abruzzo (ITA)
Nelle colline abruzzesi di Teramo, Cantina Indigeno rappresenta un faro per la produzione di vini naturali che celebrano il territorio e la purezza della tradizione vitivinicola. I vini di Cantina Indigeno sono il risultato di un processo di vinificazione minimalista, che esalta le qualità intrinseche dell’uva. Ogni bottiglia è una celebrazione dell’annata e del terroir, offrendo aromi complessi e profili gustativi unici.

LA CATTIVA
Puglia (ITA)
La Cattiva nasce da un gruppo di amici Leonardo, Alfredo, Paolo, Michael, Loreto, Manfredi e Marianna, accomunati dalla passione verso il mondo delle fermentazioni ed il vino naturale in particolar modo. Tutto prende cuore all’interno della Masseria La Cattiva in Puglia. Fermentazione spontanea. Non utilizziamo nessun lievito selezionato. Zero chimica. Intervento minimo in vigna e Zero solforosa in cantina. Sperimentazione. Da bravi ex birrai, di tanto in tanto non ci sentiamo in colpa a rompere qualche regola.

ANDREA CALEK
Ardèche (FRA)
Andrea Calek è una delle voci più interessanti e anticonvenzionali nel panorama del vino artigianale europeo. Dopo esperienze tra Repubblica Ceca, Francia e addirittura nella Legione Straniera, Andrea Calek approda nell’Ardèche, dove inizia a coltivare pochi ettari in conduzione biologica e a vinificare secondo i dettami più puri del vino naturale: fermentazioni spontanee con lieviti indigeni, nessun intervento enologico e, nella maggior parte dei casi, zero solforosa aggiunta. I vini di Andrea Calek sono immediatamente riconoscibili per la loro energia, la bevibilità travolgente e l’identità fuori dal comune.